COME MIGLIORARE I TEMPI NELLA CORSA
Vuoi migliorare i tempi nella corsa e non sai esattamente come fare?
Sei una di quelle persone che con il bello e il brutto tempo ama andare a correre e vorrebbe migliorare i tempi ecco qualche consiglio.
Innanzitutto bisogna analizzare la condizione di partenza del proprio stato di salute fisica, ovvero salute della colonna vertebrale, delle articolazioni e dei muscoli.
Ci sono runners che pur avendo una postura scorretta riescono a correre la maratona o la mezza maratona, ma questo avviene, detto in modo sintetico e anche un po' goliardico, perché il corpo umano è meraviglioso e riesce ad adattarsi agli stimoli che gli vengono forniti costantemente.
Questo però non vuol dire che stiamo sviluppando al massimo le nostre potenzialità!
Avere dei muscoli tonici ed elastici, una colonna in salute e delle articolazioni forti e capaci di raggiungere buoni range di movimento diminuisce il rischio infortuni e aumenta le prestazioni.
Perciò il primo lavoro da fare è proprio correggere alcuni atteggiamenti sbagliati e rivedere lo stato di salute articolare ed equilibrio articolare.
Il secondo step è procedere con una programmazione che preveda cicli di volume, cicli di intensità e cicli di recupero.
Ci sono moltissime varianti da adottare nella singola sessione e molto probabilmente, se corri da un po', avrai già sperimentato gli allunghi, le ripetute, la corsa in salita, il fartlek e altre tecniche.
Vanno tutte bene, ma vanno inserite in un contesto di pianificazione a lungo termine che preveda anche un obiettivo di gara.
Poniti quindi un obiettivo e crea una pianificazione a mesocicli a partire dalla data della gara e tornando indietro in questo modo.
- La settimana prima della gara recupero e attivazione: poche sedute settimanali a passo leggermente più veloce di quello di gara e con meno del 30% del volume di gara; se ad esempio devi correre la mezza maratona fai 3 sedute a settimana da 6/7 km
- le 2 settimane prima della gara il volume non deve essere tanto alto ma l'intensità va tenuta abbastanza alta; quì si possono usare tecniche di intensità come ripetute e fartlek alternate a uscite da 50%/60% del volume di gara a passo più veloce di quello di gara.
- nei mesi precedenti alternare invece fasi di volume (70% circa del volume di gara a passo di gara o leggermente più lento) e fasi di intensità (meno del 40% del volume di gara a passo decisamente più veloce con ripetute o fartlek o a passo di gara ma i salita).
Questi sono solo alcuni spunti che variano dalla tua condizione e preparazione attuale, ma resta sempre il consiglio numero: rinforza tutta la struttura e verifica che sia adeguatamente performante.
Per rinforzare la muscolatura, rendere le articolazioni più mobili e migliorare la postura puoi andare ore e ore in palestra oppure sfruttare la tecnologia EMS 20 minuti a settimana, così da poter dedicare la maggior parte del tuo tempo ala tua attività primaria e ottenere comunque un enorme beneficio!
Per avere informazioni sulla tecnologia EMS puoi navigare su questo sito oppure scriverci al numero whatsapp cliccando sul pulsante in alto in questa pagina.
Se invece vuoi già prenotare una prova di una seduta con tecnologia EMS scrivici su whatsapp o compila il modulo di contatto nella sezione contatti del sito.