COME SMETTERE DI LIMITARSI A PERDERE PESO E DIMAGRIRE DAVVERO
Se non hai più intenzione di essere vittima dell'effetto yo yo leggi questo articolo
Quando si parla di dimagrimento e di perdita di peso le due cose spesso vengono confuse come se fossero la stessa identica cosa, ma non è così!
Appena si cerca sui motori di ricerca "come dimagrire" oppure "come dimagrire in fretta" escono molti articoli a parer mio fuorvianti, che consigliano tantissime soluzioni diverse ma poche di queste sono realmente sostenibili.
Ma soprattutto, come riconosciamo le soluzioni per dimagrire davvero da quelle che ci fanno solo perdere peso temporaneamente?
Innanzitutto chiariamo un concetto: il peso corporeo è composto da molteplici fattori tra cui per la maggior parte da acqua, poi da muscoli, ossa, grasso, organi, tessuto connettivo, etc...
Perciò quando si parla di perdita di peso si intende solo ed esclusivamente vedere il numero scritto sulla bilancia ridursi, ma questo non ci dà una vera indicazione di quale, tra gli elementi che compongono il nostro corpo, stiamo effettivamente perdendo.
Per dimagrire invece si intende perdere grasso in eccesso, ovvero uno specifico elemento tra quelli che costituiscono il nostro peso.
Ma non tutte le attività sportive e non tutte le diete sono efficaci, perché?
In primis per un problema di sostenibilità: se devo impiegare più risorse di quante dispongo per ottenere un risultato probabilmente quel risultato sarà fittizio e verrà perso non appena avrò esaurito le risorse a mia disposizione.
Per risorse intendo tempo, energie, denaro, piacere nello svolgere una determinata attività, etc..
Ad esempio se devo iscrivermi in una palestra che costa 130€ al mese e pagare un personal trainer 2 o 3 volte a settimana a 60€ a seduta non è detto che tutti siano in grado di affrontare una spesa simile per tutta la vita.
Così come se devo rispettare un piano alimentare con ricette prestabilite per ogni pasto della settimana, senza la possibilità di essere minimamente flessibile nel variare il piano nutrizionale, dopo un po' probabilmente lanceremmo il piano nutrizionale per aria e riprenderemmo a mangiare come prima, causando di nuovo lo stesso stato in cui ci troviamo oggi.
In sostanza è importante cambiare di poco le proprie abitudini senza stravolgerle, cercando anzi di migliorarle piacevolmente. So che detto così sembra impossibile, ma si pensa questo solo perchè tendiamo a sottostimare ciò che possiamo fare nel lungo periodo e sovrastimare ciò che vogliamo fare nel breve periodo.
Il secondo motivo per cui spesso non si ottengono i risultati è la scelta sbagliata della tipologia di attività fisica e del piano nutrizionale abbinato, o peggio ancora, fare una sola delle due cose.
Le cose importanti sono scegliere un'attività fisica che faccia sì bruciare calorie ma, soprattutto, che stimoli i muscoli, e abbinare un'alimentazione a supporto di questa attività.
Stimolare la muscolatura ha il vantaggio di permettere ai muscoli di richiamare a sé parte dei nutrienti che introduciamo con l'alimentazione.
Un'alimentazione adeguata coopera al fine di far crescere i muscoli e ridurre la massa grassa, dando quindi maggiori risultati.
Ma come possiamo fare tutto ciò senza modificare drasticamente le nostre abitudini?
Chiedilo ai nostri esperti cliccando sul pulsante whatsapp in alto a questa pagina oppure compilando il form di contatto presente nella sezione "contatti" del sito.